I Maestri di Tango Argentino a Macerata

Maestri Tango Argentino Macerata Giorgio e Sara

Conosciamo i maestri di Tango Argentino di Macerata che daranno lezioni a principianti e intermedi/avanzati presso il Teatro della Filarmonica.

Chi sono i Maestri di Tango Argentino di Macerata

Giorgio e Sara sono i Maestri di Tango Argentino per i corsi principianti e intermedi/avanzati a Macerata presso il Teatro della Filarmonica.

Promossi da Accademia del Tango ASD, i corsi, si tengono nell’unica scuola presente ininterrottamente a Macerata da oltre 20 anni.

I Maestri, soprattutto per i principianti, sono un aspetto fondamentale, talvolta persino determinante per il loro proseguo.

Nel tempo, abbiamo spesso raccolto lamentele di chi, avendo partecipato a corsi tenuti da sedicenti maestri, si sono ritrovati a dover ricominciare da capo.

Altri, dopo il primo anno, resisi conto dell’inadeguatezza della didattica proposta, hanno avuto l’intelligenza e la prontezza per cambiare scuola.

L’Accademia del Tango di Macerata, vanta una lunga esperienza nell’insegnamento del Tango Argentino e nell’organizzazione delle Milonghe.

Noi di Mirada Tango Macerata, affianchiamo l’Accademia del Tango da circa 5 anni occupandoci anche della comunicazione social e di produzioni multimediali.

I Maestri Giorgio e Sara si integrano perfettamente nello spirito di accoglienza e di libertà che da sempre contraddistingue ogni nostra proposta.

Il Tango è una bellissima appendice romantica e passionale della personalità di ognuno di noi.

Per poter sperimentare al meglio questo meraviglioso e coinvolgente ballo, è determinante apprendere al meglio le basi.

I primi passi rappresentano per chi si avvicina al tango, l’ABC di chi sta imparando a scrivere.

In questa guida, ti spieghiamo come scegliere bene i tuoi primi Maestri di Tango Argentino.

Giorgio Gaggiotti Maestro Tango Argentino Macerata

Giorgio Gaggiotti di Ancona ha esercitato la professione di Chirurgo, nelle Marche introduce il Tango nei primi anni ’90.

  • Nel 1994 Giorgio ha i primi approcci con il Tango. Decide così di formarsi con il meglio di questa disciplina. I maestri di riferimento sono tutti di alto profilo. Gustavo Naveira y Giselle Anne, Esteban y Claudia, Natalia y Gabriel, Adrian y Erica, Nestor y Patricia Rey, Eduardo Arkimbau ecc.
  • Un anno più tardi, nel 1995, fonda l’associazione culturale “Vivaeltango” di cui è stato presidente quasi ininterrottamente fino al 2016.
  • Dal 1996 si cimenta con successo nell’organizzazione di eventi di tango argentino.
  • E’ il 1998 inizia ad insegnare tango ad Ancona. Successivamente, nel corso degli anni, insegna anche in molte altre sedi di tango delle Marche fra cui l’Accademia del Tango di Macerata.
  • Nel 2001 inaugura la “Milonga del Barrio le Grazie di Ancona”, un appuntamento con frequenza settimanale. Resta l’unica Milonga del territorio per molto tempo.
  • Dal 2011 sviluppa lo studio della biomeccanica del movimento del tango. Lo studio, coinvolge gli ingegneri della facoltà di Ingegneria Biomedica della Università Politecnica delle Marche.
  • Nel 2017 diventa presidente e lo è tutt’ora, dell’Associazione “NoiTango Ancona” fondata con Sara Paoli, con la quale condivide l’insegnamento del tango.
  • Durante l’anno 2021 ha pubblicato il libro “Tutto in un passo nell’abbraccio”. Il libro, uscito in 3 lingue, è rivolto ai tangheri e scritto insieme al docente della facoltà di Ingegneria Biomedica.

Sara Paoli Maestra Tango Argentino Macerata

Il ballo entra nella vita di sara Paoli all’età di 5 annu con la danza classica. A 7 anni comincia un percorso di danza ritmica di livello agonistico. Partecipa a competizioni e spettacoli ed è selezionata per le Olimpiadi.

A 15 anni Sara Paoli incontra il Tango Argentino formandosi subito con i più grandi interpreti internazionali della disciplina quali:

  • Janina Quinones e Neri piliu.
  • Sebastian Arce e Mariana Montes.
  • Vanessa Villalba e Facundo Pinero.
  • Alejandra Mantinan.
  • Gustavo Guarnieri.
  • Ricki Barrios e Laura Melo.
  • Roberto Herrera.

E’ prima classificata campionessa fids 2013.

Nel 2017 partecipa come figurante speciale presso “E arrivata la felicità con Claudia Pandolfi e Claudio Santamaria.

Al campionato italiano del 2016 Sara Paoli è terza classificata nella categoria escenario, competizione riconosciuta dal mondiale di Buenos Aires .

Sempre nel 2016, lavora presso salone margherita di Roma, in piazza di Spagna, nella stagione teatrale “Galà Tango”.

Lo spettacolo durerà sei mesi, con appuntamento settimanale, grazie ai protagonisti riconosciuti a livello internazionale, come Simone di Pasquale, Miguel Angel Zotto e Daiana Guspero.

Dal 2016 al 2021 Sara Paoli è ballerina presso Revelaciòn tango tour di Adriano Mauriello.

Lo spettacolo, vanta una prestigiosa presenza come ospite D’onore al Luna Park di Buenos Aires.

Partecipazioni nei più bei teatri D’Italia

  • Teatro Sistina di Roma.
  • Teatro Nuovo di Milano.
  • Teatro Pavarotti di Modena.

Molte sono inoltre, le collaborazioni con le diverse orchestre di Tango Argentino come:

  • La bordona,
  • Quintetto dell’Angel,
  • Kairos tango,
  • Lo que vendrà,
  • London Chamber Art Orchestra,
  • Los Tanturi , Hyperion Ensamble Orchetra.

E’ inoltre protagonista di molte rassegne e spettacoli,  in tutta Italia.

Oggi, Sara Paoli, insegna tango argentino in sede fissa nelle Marche con appuntamenti cadenzali in tutta Italia.

Come ballerina, Sara Paoli si esibisce presso:

  • London Chamber ART orchestra, nel tour 2018 e 2019 in molte città della China. Uno spettacolo di tango che ha riscosso molto successo ed entusiasmo, con un orchestra di 25 elementi.
  • “Los pecados de Valentino” di Pablo Moyano.
  • TangOpera   2019, 2020, 2021 spettacolo con la fusione di tango e opera lirica, dedicato ad Astor Piazzolla con orchestra di 20 elementi.

Negli ultimi sette anni, studia acrobatica e Pole dance, con il progetto di sua creazione “poledanceTango”

(nato dalla fusione della tecnica di tango argentino con quella della poledance).

Ballerina presso compagnia “Naturalis Labor”.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *